Inizio contenuto principale del sito

  • Ateneo

Grazie al CEIICP del Sant’Anna, Pisa ospiterà dal 15 al 19 settembre “Photonics in Switching 2009”, conferenza mondiale per la prima volta in Italia

Data pubblicazione: 07.09.2009
Back to Sant'Anna Magazine

Photonics in Switching 2009
Internet del futuro? Con le tecnologie fotoniche sarà più veloce, economico e richiederà minori consumi energetici
Quando la tecnologia fotonica, utilizzata per trasportare “informazioni” alla velocità della luce, entrerà anche nelle case degli italiani porterà benefici di varia natura: diminuirà costi e dimensioni degli apparecchi, che richiederanno un minor consumo energetico, garantirà una sempre maggiore capacità di trasmissione dei dati e, addirittura, permetterà di navigare in internet con una velocità oggi difficilmente immaginabile per gli utenti.
Le ultime ricerche nel campo della fotonica saranno le protagoniste di “Photonics in Switching 2009”, conferenza internazionale organizzata a Pisa (presso il Gran Hotel Continental, Tirrenia) tra il 15 e il 19 settembre 2009 dal Centro di Eccellenza per l’Ingegneria dell’Informazione, della Comunicazione e della Percezione (CEIICP) della Scuola Superiore Sant’Anna, in collaborazione con il Consorzio CNIT (Consorzio Nazionale Interuniversitario per le Telecomunicazioni), IEEE Photonics Society e IEEE Italy Section, sostenuta da Telecom Italia e da Ericsson. Sono anche altri i motivi che rendono particolarmente interessante la conferenza, sia per gli scienziati che – in prospettiva – per quanti utilizzano Internet e cioè tutti noi: grazie a “Photonics in Switching 2009” si lavora per progettare Internet del futuro,  più veloce rispetto a quello attuale, oltretutto assorbendo meno energia e con la possibilità di trasportare ed elaborare una quantità di dati almeno 100 volte superiore in confronto ad ora. Alla conferenza saranno inoltre presentati esperimenti - record a livello mondiale sull'uso delle tecnologie fotoniche
Per quattro giorni Pisa, grazie all’impegno di uno dei maggiori centri di ricerca per le comunicazioni ottiche qual è quello costituito dal CEIICP della Scuola Superiore Sant'Anna e dal CNIT, diventerà quindi la sede dove si riuniranno i maggiori esperti per pensare alla fotonica che verrà. Le ultime edizioni “Photonics in Switching”si sono tenute in Giappone e USA. Per la prima volta il convegno arriva in Italia, leader nella ricerca in questo campo: il 15 per cento dei risultati della ricerca che saranno presentati al convegno sono stati raggiunti grazie all’impegno di scienziati italiani. Una percentuale che risulta particolarmente significativa, tenuto conto che a “Photonics in Switching 2009” parteciperanno oltre 50 scienziati provenienti dall'Oriente (in particolare dal Giappone e dalla Korea), più di 60 europei e circa 20 americani, selezionati tra gli scienziati dei maggiori centri di ricerca e fra le personalità di tutte le aziende mondiali operanti nel settore.
L’edizione 2009 è stata organizzata sotto la responsabilità del prof. Giancarlo Prati, Direttore del CEIICP della Scuola Superiore Sant’Anna e Presidente del CNIT, con il ruolo di “general co-chairman”. Alla cerimonia di apertura parteciperanno, tra le altre autorità, il Direttore della Scuola Superiore Sant'Anna, Maria Chiara Carrozza, e Giuseppe Forte, Assessore alle Attività Produttive e al Commercio e Turismo del Comune di Pisa.
Alla conferenza saranno presenti accademici e rappresentanti del mondo industriale provenienti da tutto il mondo e da una varietà di settori disciplinari legati al mondo della fotonica per le telecomunicazioni. Durante “Photonics in Switching 2009” saranno presentati circa 100 lavori scientifici, articolati in sessioni parallele, da parte di studiosi internazionali in tema di  teoria delle comunicazioni ottiche, sistemi e reti ottiche, commutazione e amplificazione ottica. “Photonics in Switching” dal 1980 è una delle conferenze mondiali di maggior rilievo nell’ambito dell’elaborazione e della commutazione ottica, due  elementi chiave per le telecomunicazioni del futuro. La conferenza annuale rappresenta la tribuna ideale per la comunità accademica internazionale, per le imprese e per gli operatori del settore nella discussione e nell’approfondimento degli sviluppi delle nuove tecnologie fotoniche applicate.

Per maggiori informazioni
http://www.ps2009.org/